
aggiornamento 11 giugno 2020
Dall’1.7.2020 e fino al 31.12.2021, il limite (non raggiungibile) all’utilizzo dei pagamenti in contanti in unica soluzione scenderà da 3.000 a 2.000 euro.La nuova soglia viene introdotta nell’art. 49 del DLgs. 231/2007, che, al comma 1, fa divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore in euro o in valuta estera, a qualsiasi titolo fra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche, quando il valore di trasferimento eguagli o superi la nuova soglia.Per cui dal 1 luglio 2020 sono possibili pagamenti in contanti sino ad € 1.999.Si evidenzia come la nuova soglia coinvolga anche tutti i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio fra cui i professionisti, che hanno l’obbligo di comunicare al MEF (di norma alle Ragionerie territoriali dello Stato) le infrazioni di cui hanno contezza nell’esercizio delle proprie funzioni o nell’espletamento della propria attività.Inoltre, a fronte dell’abbassamento della sanzione minima edittale che, dal prossimo 1° luglio, andrà a determinarsi per chi commette l’illecito, nessuna riduzione è oggi prevista per i destinatari degli obblighi antiriciclaggio che omettano di comunicare l’infrazione ai sensi dell’art. 51 co. 1 del DLgs. 231/2007, per i quali la sanzione minima rimarrà a 3.000 euro.Gli Enti no profit, in regime di opzione L 398/1991, ai sensi dell’art. 25 L. n 133/1999 devono rispettare il limite di € 1.000 (e non di € 1.999) e quindi utilizzare modalità di pagamento tracciate (bonifico, assegni, carta di credito) per ogni pagamento o incasso di importi pari o superiori ad € 1.000.
La legge di Stabilità 2016 (n°208/15), con decorrenza 1° gennaio 2016, ha innalzato il limite per l’utilizzo del denaro contante da 999,99 a 2.999,99 euro.
Tuttavia, si ricorda che per le associazioni senza scopo di lucro destinatarie* del regime fiscale agevolato cosiddetto 398/1991 il limite delle operazioni eseguibili in contanti rimane pari a € 999,99.
La legge di Stabilità 2016 ha, inoltre, anticipato, all’1.01.2016, l’entrata in vigore delle modifiche in tema di sistema sanzionatorio, introdotte dal D.Lgs. 158/2015, ossia è stata disposta l’eliminazione della decadenza dal regime forfettario della Legge n. 398/91 in caso di omessa tracciabilità di importi superiori a euro 1.000 da parte di associazioni non lucrative in genere.
In concreto l’inosservanza dell’obbligo di tracciabilità degli incassi e dei pagamenti non causerà più la decadenza dal regime agevolato opzionale previsto dalla L. 398/1991, ma la sola applicazione delle sanzioni amministrative. L’importo delle sanzioni è stato modificato a €. 250 (anziché 258) e a €. 2.000 (anziché 2065).
Non sono consentiti i trasferimenti di importo inferiore alla citata soglia, quando sono artificiosamente frazionati allo scopo di eludere la legge. Non è possibile eludere la normativa sul divieto di pagamenti in contanti frazionando il debito in tante rate, ciascuna di importo inferiore ad € 1.000,00, al solo fine di evitare gli strumenti tracciabili.
Sanzioni
In base all’art. 58, D.Lgs. n. 231/2007 alle violazioni in esame è applicabile la sanzione:
dall’1% al 40% dell’importo trasferito, in caso di importo non superiore a 50 mila euro;
dal 5% al 40% dell’importo trasferito, in caso di importi superiori a € 50.000; fermo restando l’importo minimo pari a € 3.000.
La sanzione è applicabile non solo al soggetto che ha effettuato il trasferimento ma anche a colui che ha ricevuto la somma in contante.
*“Destinatarie” significa TUTTE le associazioni senza scopo di lucro in regime 398, ma anche tutte quelle che pur non essendo in regime 398 si trovano nella condizione di poter accedere a tale regime.
Commenti ( 10 )
não fazer sexo é pecado says:
25/03/2025 at 22:36But wanna state that this is very beneficial, Thanks for taking your time to write this.
binance pierakstīsanās bonuss says:
13/03/2025 at 03:38Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
použité dámské spodní prádlo says:
08/03/2025 at 15:50Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
binance registration says:
07/03/2025 at 22:53Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
snuggs menstruatie slipje says:
07/03/2025 at 18:12Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
verkauf von gebrauchter Unterwäsche says:
06/03/2025 at 17:30With havin so much content and articles do you ever run into any problems of plagorism or copyright infringement? My site has a lot of exclusive content I’ve either created myself or outsourced but it seems a lot of it is popping it up all over the internet without my authorization. Do you know any methods to help reduce content from being stolen? I’d definitely appreciate it.
damenunterwäsche aus Spitze says:
06/03/2025 at 13:09Cool blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog stand out.Please let me know where you got your theme. Many thanks
binance account says:
26/02/2025 at 09:45Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
binance registrering says:
16/01/2025 at 11:17Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
binance says:
07/12/2024 at 12:36Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.