
Ostilità al cambiamento, ritenere immodificabile la realtà consolidata, anche se fa vomitare, diventa il blocco di ogni speranza. “Si è sempre fatto così”. Ma così non si può più fare.
I tempi sono cambiati, sono cambiate le persone, i modi e i mondi giovanili, con linguaggio, mezzi e strumenti. La situazione sociale è stravolta. La legislazione è sempre più stringente, perché il costo sociale è diventato insostenibile, ma anche irrinunciabile. Sarebbe la volta buona per uscire da situazioni incancrenite, per avviare una presenza sociale che aiuta i cittadini a costruire una migliore qualità della vita, per coordinare le iniziative di utilità sociale, per partecipare alla riforma del settore che da terzo diventerà secondo per fondazione, presenza, servizio, assistenza.
Invece, succede che di fronte a impegno, serietà, correttezza, trasparenza, i cosiddetti “volontari” si ritirano, diventano indisponibili, presentano condizioni.
C’è chi si dichiara “stanco” di battersi, di coinvolgimento, di turni al bar, alle pulizie, alla gestione dei campi, stanco di fare il volontario.
Darsi da fare per gli altri, cercare lo sguardo di chi ha bisogni non espressi, individuare negli occhi del meno fortunato lo sguardo di Dio. Sorridere allo sforzo di un ragazzo in gara. Esprime un apprezzamento per il risultato di un giovane. Porgere un complimento a una ragazza vestita con garbo e gusto. Raccogliere con il sorriso il pallone abbandonato giù per la scala degli spogliatoi. Tracciare i limiti del campo di calcio. Riassettare la rete della Pallavolo. Rinnovare un cartellone sciupato. Sostituire i fiori all’ingresso. Riporre un gioco abbandonato. Riaccostare al tavolo la sedia rovesciata. Asciugare un bancone bagnato. Lucidare un pavimento opaco. Rabberciare una tenda sdrucita. Rendere gradevole, fresco, sempre nuovo: sede, spazi, locali, passaggi. Possibilmente con il sorriso sulle labbra, la battuta pronta, il complimento inatteso. Ah, che fatica.
Ma nella mia già lunga vita non ho mai trovato una cosa bella che fosse anche facile. Le cose belle non sono mai semplici, facili, a buon mercato. Non solo: dopo aver fatto, detto, sorriso, deciso, lavorato, è normale ricevere anche scarpe nei denti. Perché si poteva fare diversamente, si poteva fare meglio. In verità si poteva anche non fare, e in tal caso non c’era possibilità di sbagliare. Perché, è evidente, che chi non fa, non sbaglia mai. E proprio chi non fa si erge a giudice per condannare gli insuccessi di chi ha fatto. Eh, che fatica.
Commenti ( 4 )
fazer amor.nao da mais prazer says:
25/03/2025 at 21:165話の序盤に「♪チョッコレート チョッコレート チョコレートが欲しい〜♪」と3年D組の生徒たちが斉唱する、明治ミルクチョコレートのCMパロディのようなものがあった。序盤で生徒の中でも最初に久美子に喧嘩を売った挙句、返り討ちに遭った。実否は分からないが、ある手順の中に自分のほうが悪くなるような雰囲気の手があることを発見し、それに対する対処を優先したりその手を避けたりすること。事実、以降もマコトは、第40話(単行本第3巻、p.16)、第70話(単行本第4巻、p.91、p.92)でチアキを「南」と呼んでいる。告白本を出版する物語です。 9月 –株式会社リクルート情報出版を吸収合併。
idee regalo uomo 40 anni compleanno says:
22/03/2025 at 06:35Close to town there is a nationwide park, the place an actual Indian village and a crocodile farm are located.
registro de Binance US says:
16/12/2024 at 13:06Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
sex says:
28/08/2024 at 00:46Thank you very much for sharing, I learned a lot from your article. Very cool. Thanks.