Ancora nessun commento

Canone RAI 2025

RAI – CANONE SPECIALE TIPO E

Come pubblicato sul sito “Abbonamenti RAI” sono tenuti al versamento del Canone Speciale tipo Ecoloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458″

In particolare “si ricorda che sono soggetti al pagamento del Canone Speciale RAI: Strutture ricettive (Alberghi, Motel, Villaggi-albergo, Residenze turistico-alberghiere, ecc. (DPCM 13/09/2002)) di cui alle lettere A), B), C) e D) con un numero di televisori non superiore ad uno; circoliassociazioni; sedi di partiti politici; istituti religiosi; studi professionali; botteghe; negozi e assimilati; mense aziendali; scuole, istituti scolastici non esenti dal canone ai sensi della legge 2 dicembre 1951, n 1571, come modificata dalla legge del 28 dic. 1989, n. 421.”

Per i circoli NOI, in possesso di uno o più apparecchi televisivi, è richiesto il versamento annuale di € 203,70 (canone speciale tipo E) entro il 31 gennaio 2025.
Il versamento avviene: tramite bollettino (allegato alla lettera di rinnovo), o avvantaggiandosi della domiciliazione bancaria (SEPA), novità introdotta nel 2024.

Il canone speciale è pagato dall’abbonato (soggetto giuridico) annualmente, semestralmente o trimestralmente nei termini di legge, secondo la tabella seguente:

PERIODOIMPORTO CANONE SPECIALE TIPO E
ANNUALE – ENTRO IL 31/01€ 203,70
SEMESTRALE€ 103,93
TRIMESTRALE€ 54,03

Come pagare il canone:

  1. tramite bonifico bancario/postale indicando il codice iban personalizzato (virtual iban) comunicato con il preavviso di rinnovo per l’anno in corso o, in alternativa, chiamando il numero verde 800.938.362 e chiedendolo all’operatore. I dati da inserire nella causale sono: Numero di abbonamento; Nome Cognome o Ragione sociale; Indirizzo; Codice Fiscale/Partita IVA.
  2. presso qualsiasi Ufficio Postale utilizzando il bollettino di c/c postale 2105 inviato dalla RAI o, in mancanza, richiesto alla sede regionale della RAI competente per territorio;
  3. tramite domiciliazione bancaria precedentemente autorizzata sulla base dei moduli inviati dalla RAI (in questo caso, l’addebito del canone e’ previsto solo in forma annuale).

DISDETTA:
i titolari di canone speciale che non detengono più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall’ambito familiare devono inviare alla sede regionale RAI competente per territorio, comunicazione di disdetta del canone speciale, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, specificando la destinazione dell’apparecchio.