
La Società Italiana Autori Editori ha pubblicato le tabelle contenenti le tariffe relative alla diffusione della musica d’ambiente e per lo svolgimento di spettacoli nonché di eventi organizzati dai circoli ricreativi all’interno degli spazi associativi nei confronti dei tesserati NOI.
TABELLA SIAE DIFFUSIONE MUSICA DI SOTTOFONDO
Per la diffusione di musica di sottofondo nei circoli ricreativi, il compenso per diritto d’autore è corrisposto tramite un abbonamento annuale (anno solare), da pagare anticipatamente rispetto all’utilizzo delle opere, calcolato secondo i seguenti criteri:
- Numero di soci iscritti al circolo;
- Tipo e numero di apparecchi utilizzati.
Per l’utilizzo di più apparecchi dello stesso tipo le tariffe base sono ridotte del 10% per il secondo
apparecchio e del 20% per gli apparecchi successivi.
TABELLA SIAE PER EVENTI DI SPETTACOLO E TRATTENIMENTO SVOLTI DALL’ENTE VERSO ASSOCIATI
Per i circoli ricreativi, in considerazione delle attività sociali svolte, delle finalità perseguite e della totale
assenza di scopo di lucro, sono stati sottoscritti con le Associazioni rappresentative del settore degli accordi quadro che disciplinano la pressoché totalità delle diverse tipologie di utilizzazioni che avvengono in occasione di attività culturali e ricreative dalle singole strutture associative. Inoltre, per particolari festività/ricorrenze, sono previste specifiche tariffe (vedi feste di piazza) per manifestazioni aperte all’intera popolazione.
A) EVENTI RISERVATI AI SOCI
Per fruire delle particolari tariffe, gli spettacoli e trattenimenti devono essere riservati ai soci e ai loro
familiari, nonché ai soci di altri circoli tutti appartenenti alla medesima organizzazione nazionale e devono svolgersi all’interno dei locali nei quali ha sede il circolo ricreativo o in locali messi a disposizione.
L’ importo per diritto d’autore da corrispondere si differenzia sulla base delle modalità organizzative (eventi gratuiti e non gratuiti), del numero di iscritti al circolo e della tipologia di utilizzazione delle opere musicali.
Sono gratuiti: gli eventi per i quali non sono percepiti introiti di alcun tipo. L’importo da corrispondere per il Diritto d’Autore è costituito dai compensi fissi indicati nelle tabelle sottostanti differenziate a seconda della tipologia di utilizzazione delle opere musicali.
Tipologie di utilizzazione previste in tabella:
- trattenimenti musicali (con o senza ballo)
- spettacoli cinematografici
- cabaret, illusionismo, arte varia, musica di accompagnamento a rappresentazione di sketch, recita di prosa
- concerti musica jazz, leggera e spettacoli danza
- concerti musica classica
ATTENZIONE: 28 febbraio data di rinnovo dell’abbonamento annuale per la musica d’ambiente;
ATTENZIONE: SIAE dal 2019 inoltra via mail il MAV per il pagamento telematico dell’abbonamento annuale, sempre che l’indirizzo sia stato comunicato all’Ufficio territoriale competente della SIAE.
Gli enti che non hanno comunicato l’indirizzo mail o che necessitano di informazioni particolari possono contattare l’Ufficio SIAE di competenza.
SCF: DIRITTI CONNESSI AL DIRITTO D’AUTORE
SIAE E SCF
Il circolo, o la parrocchia, ricevono la richiesta di pagamento dei diritti connessi che, chiariamo, non sostituiscono ma affiancano i diritti SIAE.
Chiariamo che SIAE e SCF rappresentano due istituti distinti chi occupano di due diritti differenti: quelli definiti d’autore e quelli connessi a quelli d’autore e per i quali SIAE è incaricato alla riscossione su mandato di SCF.
SCF: gestisce e tutela i diritti connessi che spettano a produttori discografici e artisti che eseguono le opere dei titolati del diritto d’autore.
SIAE: si occupa della gestisce e tutela dei diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all’autore della composizione e all’editore del brano.
SCF ha previsto condizioni particolari per la CEI: gli enti ecclesiastici possono aderire alla convenzione
SCF/Conferenza Episcopale Italiana soddisfacendo l’obbligo di legge per ogni utilizzo effettuato negli spazi di pertinenza, interni ed esterni; riteniamo corretto che il circolo partecipi alla spesa.
L’accordo quadro che SIAE ha stipulato con gli Enti del Terzo Settore riconosce ai circoli NOI tariffe agevolate per la riproduzione musicale che viene calcolata a seconda del numero di associati e dal tipo e numero di dispositivi atti alla propagazione sonora.
Tabella diritti connessi alla diffusione di musica d’ambiente Tabella diritti connessi ai trattenimenti