La Riforma del Terzo Settore è il Codice che provvede al riordino e alla revisione organica della disciplina vigente in materia del Terzo Settore. Il D.Lgs è il 117 del 3 luglio 2017. Una legge creata ad hoc per le associazioni di promozione sociale, una legge che regolamenta di fatto le associazioni no-profit. La riforma chiede un cambio di mentalità per essere accettata, non cambiare il modo di pensare escluderà di fatto alcune realtà, ma chi entrerà nel Registro Unico del Terzo Settore potrà ulteriormente specializzasi ed offrire servizi di qualità e riconosciuti.


IN EVIDENZA

Bozze dei verbali
pubblicati nel RUNTS

• approvazione bilancio
• nomina amministratori

Adempimenti entro 30 giorni dalla variazione

• elezioni/conferma mandato
• variazione dati ente


  • Riforma del Terzo Settore – Incontri di zona

    NOI Verona APS incontra i circoli affiliati Sei serate informative organizzate nel territorio della diocesi per agevolare la partecipazione dei volontari responsabili. Faremo il punto sulla trasmigrazione ministeriale, tratteremo le principali novità introdotte dalla riforma, la gestione del nuovo profilo digitale, di adempimenti da compiere per rimanere Enti del Terzo...

  • Statuto, strumenti digitali, registro volontari, volontario continuativo/temporaneo e gli oneri assicurativi. Quello che c’è da sapere per entrare nel Terzo Settore.

    A partire dal 23 febbraio l’Ufficio Regionale del RUNTS contatterà i circoli coinvolti nel processo di popolamento automatico del nuovo registro per accertarne l’idoneità e in caso di esito positivo confermare l’istanza di iscrizione, dotando così l’ente della qualifica di Ente del Terzo Settore. A contatto avvenuto il circolo avrà...

  • Assicurazione Volontari

    I volontari iscritti nel registro devono essere garantiti dall’ente con specifiche garanzie assicurative identificate dall’art. 18 co.1 del CTS: “Gli ETS che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso terzi”. Il circolo che...

  • Registro Volontari

    IL REGISTRO VOLONTARI NELLA RIFORMAIl registro dei volontari risponde all’obbligo di legge (art. 17 co.2 CTS) per cui l’ente del Terzo Settore è tenuto ad iscrivere nel registro quei volontari impegnati in modo continuativo in attività a favore dell’associazione e dei suoi beneficiari. Come indicato nell’informativa del 24 gennaio prima...

  • Introduzione alla Riforma del Terzo Settore

    Mercoledì 26 gennaio si è tenuto il Webinar “La Riforma del Terzo Settore”, un incontro in cui sensibilità associativa e attenzione al criterio della trasparenza hanno fatto da cornice alle informazioni di carattere tecnico. Un percorso etico e motivazionale da cui è emerso il necessario cambio di mentalità per proseguire...

  • Migrazione automatica dai registri periferici al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

    ieri, 23 dicembre 2021, stando ai tempi previsti dal Ministero, dovrebbe essersi conclusa la trasmigrazione al nuovo Registro Unico nazionale del Terzo settore istituito con D.Lgs. 117 del 2017, dei Circoli iscritti al Registro nazionale delle APS presso il Ministero del Lavoro, ma con un ritardo di ben quattro anni,...

  • Registro Volontari – vidimazione SUGGERITA entro fine anno

    Il Registro dei volontari è obbligatorio per tutti gli enti del Terzo settore. Il registro si trova in vendita nelle cartolerie specializzate, EDIpro e Buffetti propongono un registro di 25 pagine, già numerate, con la dicitura di legge pre-stampata che il Pubblico Ufficiale deve solo firmare e timbrare. Occorre intestare...

  • Entrare nel Terzo Settore? Questione di punti di vista.

    Entrare nel terzo settore? Questione di punti di vista e di opportunità. L'ente che pratica il bene comune ha interesse a essere riconosciuto ETS

  • Strumenti digitali richiesti per accedere al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

    Da ieri, 23 novembre 2021, ha avuto inizio l’attesa migrazione “automatica” delle Associazioni di Promozione Sociale dal Registro Nazionale APS presso il Ministero del Lavoro e registri periferici Regionali al nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).Le verifiche sugli enti trasmigrati inizieranno dal 22 febbraio 2022 e si concluderanno...

  • Il 23 novembre parte il RUNTS

    Tra 19 giorni il Registro Unico degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) diventerà operativo. Da settant’anni a questa parte, ma ancor più dal 1972 con la riforma fiscale che ha sostituito la vecchia “Vanoni” le associazioni hanno potuto operare abbastanza liberamente, a parte alcuni pesanti accertamenti fiscali. Dieci anni fa...